Vai a...
1. ORGANIZZAZIONE
Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno, con sede legale in Salerno, alla via Portacatena n.° 51 - 84121 Salerno (SA), CF 80046160653, è stato fondato nel 1946 dal CINECLUB SALERNO e, da diversi anni, è stato creato un Comitato Organizzatore (senza scopo di lucro) che provvede alla realizzazione delle Edizioni annuali.
2. OBIETTIVI E FINALITA'
Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno ha rappresentato, fin dalla sua nascita, una manifestazione competitiva per produzioni italiane ed internazionali, proponendo un continuo confronto sugli sviluppi della cinematografia mondiale.
Il Festival assegna al cinema un’importante funzione sociale e la sua finalità è quella di adeguare costantemente la propria linea all’evoluzione delle tecnologie e dei nuovi mezzi “audiovisivi”.
Il Festival assolve al suo compito originale di divulgazione ed alfabetizzazione cinematografica, coerentemente con la sua tradizione, con attenzione particolare alle opere indipendenti e all’innovazione tecnico-artistica.
3. SVOLGIMENTO
Il 79° Festival Internazionale del Cinema di Salerno si svolgerà nella Città di Salerno dal 24 al 29 novembre 2025 presso il Cine - Teatro Augusteo.
Il Festival, oltre ai Concorsi per le varie Sezioni Cinematografiche, propone anche Rassegne, Retrospettive ed attività collaterali (Mostre, Convegni, Tavole Rotonde, ecc.), quale contributo alla divulgazione della Storia del Cinema Italiano ed Internazionale.
Nella serata conclusiva del 29 novembre 2025 verranno consegnati i premi ai film vincitori e i riconoscimenti a personalità di rilievo in campo artistico, sociale e culturale. La Cerimonia di Premiazione potrà essere anche suddivisa in due specifiche serate: una serata dedicata alla “Cinematografia Specializzata” (documentari, cartoon, ecc.) ed un’altra dedicata ai Film Lungometraggi e ai riconoscimenti vari.
La proiezione dei film avverrà presso il Cine-Teatro Augusteo e sarà programmata a discrezione della Direzione del Festival, in ordine alla data d’iscrizione dei film ed alla loro previa selezione.
Sia gli eventi collaterali che la cerimonia di premiazione saranno trasmessi in streaming sui canali social del Festival.
Il tema del festival sarà “Onde dal Futuro”. Ogni epoca invia visioni, rumori di fondo, echi lontani: onde che ci attraversano e che ci parlano prima ancora di farsi comprendere. Alcune portano con sé messaggi limpidi, altre sono distorte, ambigue, inafferrabili. Ma tutte raccontano qualcosa del mondo che è e di quello che sta per venire.
Cosa ci comunica il futuro, oggi?
Quali visioni, temi e narrazioni si affacciano già sul nostro presente?
Cosa percepiamo in un tempo attraversato da crisi, mutazioni e iper-tecnologie?
Invitiamo autrici e autori a captare, tradurre, risuonare con le onde che giungono da ciò che ancora non è.
Che si tratti di un futuro prossimo o remoto, collettivo o intimo; di una distopia, una speranza, una domanda.
Vogliamo ascoltare il battito di storie nascoste, di segnali deboli, di visioni innovative che domani saranno luce.
Il tema "Onde dal Futuro" sarà considerato preferenziale ai fini della selezione, ma non è vincolante: rappresenta un campo di possibilità, un'onda aperta.
3. BIS. PIATTAFORMA VOD
Per ampliare la diffusione delle opere inviate, il Festival Internazionale del Cinema di Salerno mette a disposizione una piattaforma VOD dedicata, attiva dal 15 al 31 ottobre 2025.
In questo periodo saranno disponibili per la visione e la votazione online sia i film selezionati sia quelli non selezionati, offrendo a tutti i partecipanti un’opportunità di visibilità e la possibilità di concorrere al Premio del Pubblico.
La visione e la votazione sulla piattaforma saranno possibili previa registrazione. I film caricati non saranno scaricabili.
Chi non desidera rendere disponibile la propria opera sulla piattaforma VOD potrà comunque partecipare al concorso: il film sarà ugualmente esaminato e valutato dalla giuria ufficiale.
Il Dieciminuti Film Festival, è stato ideato nel 2005 dall’Associazione culturale IndieGesta, ed è riuscito a diventare in poco tempo una delle rassegne dedicate al cinema breve più importanti d’Italia.
Il Festival, alle cui prime 20 edizioni hanno partecipato più di 19.200 cortometraggi coinvolgendo quasi 24.000 spettatori complessivi, è strutturato in diverse sezioni competitive: Selezione Ufficiale (per cortometraggi fino a 10 minuti), Extralarge (per cortometraggi tra i 10 e i 15 minuti), Animazioni (per animazioni fino a 10 minuti), Doc10 (per documentari fino a 10 minuti), Visti da Vicino (per cortometraggi fino a 10 minuti realizzati da autori provenienti dalla provincia di Frosinone).
Alle sezioni competitive, per cui è aperto un bando pubblico diffuso a livello europeo, si affianca la Dieciminuti Academy, una scuola di cinema che porta giovani della nostra provincia a realizzare da zero un cortometraggio di finzione o di animazione. La cosa che rende unico il Festival nel panorama nazionale consiste nell’essere una vera e propria scuola per i giovani che intendono avvicinarsi al mondo del cinema. E’ poi molto apprezzata la Sezione Esplorazioni, che consente agli spettatori di entrare in contatto con la cinematografia breve proveniente ogni anno da un Paese diverso. Nelle scorse edizioni il festival ha ospitato i corti inediti dei maestri dell’animazione giapponese dello Studio Ghibli, diretto da Hayao Miyazaki, i corti del Teheran Film Festival, il cinema magico di Georges Méliès, le avanguardie, Lynch, il cinema breve spagnolo...
Cine Upar è un festival cinematografico internazionale e colombiano annuale che si svolge a Valledupar a Cesar, con l'obiettivo di facilitare la circolazione e la proiezione di produzioni cinematografiche nazionali e internazionali, fornendo al contempo una vendita di proiezioni per la cinematografia prodotta a Valledupar che allude alla musica e alla cultura vallenato e quella realizzata dai gruppi etnici situati nella Sierra Nevada de Santa Marta e nella Serranía de Perijá.
Apprezziamo la libertà creativa dei registi nazionali e internazionali, quindi nella nostra selezione ci sarà spazio per film di qualsiasi formato, estensione, genere o tecnica, purché siano produzioni di qualità, rilevanza e rilevanza cinematografica secondo i criteri e le basi del festival. La visione e la deliberazione dei film saranno a carico del Comitato di programmazione o curatela, composto da un gruppo di cinefili, esperti di cinematografia e argomenti legati al tema della sezione che condividono i criteri con la direzione artistica di Cine Upar.
Il Busan International AI Film Festival è dedicato alla presentazione di film creati utilizzando la tecnologia di intelligenza artificiale, fungendo da piattaforma per la presentazione di contenuti creativi prodotti tramite l'intelligenza artificiale.
Il nostro obiettivo è offrire opportunità per sperimentare artisticamente nuove forme d'arte e diversi generi di film creati da tecnologie innovative di intelligenza artificiale. Inoltre, offriamo un palcoscenico per i registi che si mettono alla prova con il lavoro creativo attraverso l'intelligenza artificiale, scoprendo e sostenendo così nuovi talenti.
• Date: 4-6 dicembre 2025
• Sede: Busan Cinema Center, Small Theatre, Sky Theatre
• Premi:
·Premio per il miglior film creativo basato sull'intelligenza artificiale: 1 film
(10.000 USD)
· Premio AI Art Innovation: 1 film
(5.000 USD)
· Premio AI Technology Advancement: 1 film
(4.000 USD)
· Premio AI Social Impact: 1 film
(3.000 USD)
• Cerimonia/spettacolo di inaugurazione
• Cerimonia di chiusura
• Proiezione di film invitati
• Proiezione di 15 finalisti
• Conferenza
• Vetrina dei contenuti
• Idoneità: aperto a tutti gli individui e i team, nazionali e internazionali
(uno • ingresso per persona)
• Programmi: Concorso internazionale
(cortometraggi, lungometraggi, documentari,
animazioni, ecc.)
• Tema: tema aperto
• Criteri di invio:
· Film che utilizzano la tecnologia AI (parzialmente o interamente)
· Durata: 3-15 minuti
· Film completati dal 2024 in poi
• Metodo di invio: biaif.dureraum.org
Dodici anni di Randfilmfest = Dodici anni di cinema selvaggio e radicale, arte cinematografica visionaria, temi e concetti provocatori, proiezioni insolite e formati strani.
Anche quest'anno vogliamo fuorviare il nostro pubblico, immergerlo nell'abisso, metterlo sulla strada sbagliata, fargli scoprire qualcosa di nuovo o aprire prospettive insolite. Anche dopo dodici anni di lavoro nei festival, amiamo ancora il cinema, il grande schermo e i modi insoliti di vedere e ascoltare.
Il Compton Film Festival funge da piattaforma per scoprire talenti emergenti e aiutare i registi a ottenere riconoscimenti. In qualità di evento cinematografico di primo piano, il festival offre ai registi l'opportunità di lasciare il segno e condividere le proprie storie. Con proiezioni dedicate ed eventi incentrati sui registi, il Compton Film Festival è un luogo in cui connettersi, collaborare e celebrare l'arte del cinema.
FICC — International Cannabis Film Festival — lancia il suo bando di concorso
La FICC è nata dalla necessità di ampliare le prospettive culturali attraverso un approccio sociale e impegnato al tema della cannabis, utilizzando i media audiovisivi come potente strumento di trasformazione sociale, che genera consapevolezza, riflessione e cambiamento comportamentale.
Dal 2019, l'International Cannabis Film Festival ha portato il tema della cannabis in primo piano attraverso il cinema e la cultura, contribuendo ad abbattere i pregiudizi sui suoi vari usi, a fornire informazioni e contribuire all'espansione dei diritti, senza promuovere il consumo.
Il Rani Durgavati International Film Festival è progettato per celebrare il cinema.
RDIFF si impegna a presentare i film di fantastici registi di tutto il mondo. Il festival accoglie film da tutto il mondo.
RDIFF è un festival cinematografico internazionale con sede a Jabalpur, in India, con proiezioni e domande e risposte e un evento di premiazione due volte all'anno. Un evento è interamente dedicato ai cortometraggi e l'altro è dedicato ai lungometraggi.
La nostra prima edizione è stata lanciata con successo il 5 ottobre 2023 per cortometraggi.
Ora a giugno sarà per i lungometraggi.
Ci saranno due eventi ogni anno.
Il nostro obiettivo principale è celebrare il cinema dei registi indipendenti. Abbiamo una sezione separata per i produttori indipendenti con una quota di iscrizione inferiore.
Nota per i registi indipendenti
Poiché ci sono molti film che non sono usciti e i produttori non hanno trovato una buona piattaforma per mostrare il loro cinema. RDIFF fornirà loro una piattaforma online dove programmarlo e mostrarlo al mondo. RDIFF promuoverà questi film sul mercato (per questo RDIFF si metterà in contatto con i registi indipendenti separatamente, per domande inviaci un'e-mail con Oggetto: RDIFF Play)
Tutti i progetti selezionati ufficialmente riceveranno via e-mail l'onorificenza ufficiale e il certificato di merito personalizzato in base al loro status finale nel concorso.
Il concorso è aperto a professionisti e studenti con una sezione separata per registi studenti.
Poiché siamo guidati dal valore della regina di Braveheart Rani Durgavati, avremo una categoria speciale per le donne registe indipendenti.
RDIFF è un festival diverso.
FICAS - Madeira International Environmental and Sustainability Film Festival mira a promuovere uno spazio di dialogo e riflessione, in cui le opere cinematografiche mostrate serviranno come strumenti per aumentare la consapevolezza delle sfide che il nostro pianeta deve affrontare e ispirare azioni positive verso un futuro più sostenibile.
Obiettivi specifici:
Proiettare e premiare film di finzione, animazione o documentari di registi che promuovono il dibattito sulla conservazione delle foreste regionali, nazionali e internazionali o su altri temi pertinenti: cambiamenti climatici, biodiversità, conservazione, energie rinnovabili, agricoltura sostenibile, tra gli altri.
Film che promuovono la consapevolezza ambientale e ispirano cambiamenti positivi.
Categorie:
1-Cortometraggio di finzione
2-Cortometraggio documentario
3 cortometraggi animati
4-Cortometraggio sostenibile
Il Tracce Cinematografiche Film Fest vuole essere un punto di incontro tra appassionati del linguaggio filmico, proporre Opere di qualità.
Un premio speciale andrà ad un Cortometraggio inerente il MEDITERRANEO.
Amiamo il Cinema e come Voi vogliamo diffonderlo.
BANDO PER LA SELEZIONE UFFICIALE MICMXIFF
LA SETTIMA EDIZIONE DEL MICMXIFF INTERNATIONAL FILM FESTIVAL si terrà dal 20 al 28 marzo 2026.
Il MICMXIFF INTERNATIONAL FILM FESTIVAL mira a promuovere e diffondere la produzione cinematografica del Messico e del mondo attraverso l'incontro e la collaborazione delle sue industrie, la formazione di nuovi talenti e la diffusione di film della regione in modo che possano accedere a un pubblico più ampio.
REGISTRAZIONE E SELEZIONE
- Tutti i materiali vengono valutati da un comitato di selezione composto da specialisti e persone del settore presieduto dalla direzione generale del MICMXIFF.
- Il team di programmazione può adattare le opere a qualsiasi sottocategoria non specificata nell'invito a presentare candidature, secondo qualsiasi schema di genere, tema o tecnica richiesto nelle opere presentate, ad esempio: horror, stop motion, horror, ecc.
Per essere presi in considerazione, i film devono essere presentati nel modo seguente:
- Compila il modulo di registrazione disponibile su www.micmxiff.com e su Festhome.
- Le iscrizioni devono essere accompagnate da proiettori digitali.
- La selezione delle opere sarà a carico del team di programmazione del festival e dei membri delle giurie di preselezione.
- La selezione sarà definitiva.
- Invia PRESS KIT contenente i seguenti materiali: foto fissa dell'opera (in formato jpg o tif a 300 dpi); sinossi dell'opera (inglese e spagnolo); breve biografia del regista (inglese e spagnolo); fotografia del regista (in formato jpg o tif a 300 dpi); file tecnico con elenco dei crediti in Festhome.
- La registrazione e la partecipazione di un film implicano la piena accettazione di queste regole e delle date stabilite nel bando di concorso.
GIURIA
- La giuria sarà composta da rinomati professionisti dell'industria cinematografica e della sfera culturale.
- I suoi membri saranno nominati dal Comitato Organizzatore.
- Ogni istituzione invitata dal MICMXIFF selezionerà e nominerà i suoi rappresentanti.
- I membri del MICMXIFF possono essere presenti alle deliberazioni della giuria ma non possono esprimere un voto.
- La decisione finale della giuria è definitiva. Nessun premio ufficiale può essere dichiarato nullo.
- I premi per il miglior film di ogni sezione non possono essere dichiarati ex aequo.
- Se la giuria lo decide, possono essere assegnate menzioni d'onore e/o possono essere assegnati più film se la giuria lo decide (solo statuetta).
- Il Premio del Pubblico sarà assegnato al film giudicato migliore dal pubblico.
- Il pubblico voterà durante le proiezioni pubbliche.
ESPOSIZIONE
- La direzione del Festival deciderà l'ordine e la data di proiezione di ogni film.
- Le iscrizioni possono essere selezionate per proiezioni fuori concorso.
- Le opere selezionate possono far parte delle proiezioni nazionali e internazionali a cui partecipa il MICMXIFF nel 2026.
- Tutti i film selezionati per il MICMXIFF devono iscriversi a una copia finale della mostra in formato digitale DCP o Blue Ray.
- Per le sezioni concorrenti, i film in spagnolo devono essere sottotitolati in inglese; i film in altre lingue devono essere sottotitolati in spagnolo e inglese.
- I costi di sottotitolazione sono a carico del richiedente.
MujerDoc - IX INTERNATIONAL DOCUMENTARY FILM FESTIVAL ON GENDER, organizzato dall'ONG Mujeres del Mundo e dal Consiglio comunale di Soria, è una piattaforma di proiezione di documentari creata per contribuire all'eliminazione degli stereotipi di genere e sottolineare il ruolo delle donne nello sviluppo regionale.
Le opere presentate devono affrontare temi legati alle richieste di uguaglianza e all'agenda femminista. I documentari devono essere prodotti dopo il 1° gennaio 2023. Non esiste un limite di lunghezza minimo o massimo. Devono essere sottotitolati in spagnolo e/o inglese. Se non è disponibile una versione con sottotitoli in spagnolo, è necessario inviare una versione con sottotitoli in inglese e l'elenco dei dialoghi SRT in inglese.
Il festival si svolgerà a marzo 2026 a Soria (Spagna). Qualora circostanze eccezionali impedissero che il festival si svolga in queste date, verrà dato un preavviso sufficiente tramite i social media e altri media.
Il festival, attraverso un Comitato, selezionerà i film che faranno parte di un'unica Sezione Ufficiale, con i seguenti premi:
- Premio femminile: 3.000 euro (le opere con una regista donna avranno diritto a questo premio)
- Long Film Award: 2.000 euro (per 60 minuti o più)
- Premio per il cortometraggio: 1.000 euro (fino a 59 minuti)
- Premio CIMA per la migliore regista femminile (trofeo e un anno come membro dell'Associazione delle donne registe e dei media audiovisivi della Spagna).
LUCES CAMEROS ACCION è un festival di cortometraggi con due sezioni.
1 — Sezione «Mondo rurale»
Sezione internazionale di cortometraggi in spagnolo o sottotitoli in spagnolo.
Registrato nei villaggi delle zone rurali o che affronta idiosincrasie rurali.
Presentato in anteprima dopo il 1 gennaio 2024.
2 — Sezione «Cameros»
Le opere inviate saranno pezzi originali non accessibili tramite Internet.
Con il 30% del «filmato» registrato in luoghi riconoscibili di Cameros (Cameros nuovi e vecchi situati a La Rioja, in Spagna).
Scadenza per l'inscrição delle opere:
Sezione «Mondo rurale»: prima del 31 maggio 2024.
Sezione «Cameros»: prima del 21 luglio 2024.
Proiezioni e cerimonia di premiazione:
19, 20, 21, 22 e 23 agosto nei villaggi di Cameros, La Rioja, Spagna.
Lunigiana Cinema Festival is a festival dedicate to short and feature films that takes place in the "Città Nobile of Fivizzano" , an ancient village in Tuscany on the Via Francigena.
The festival is divided in short and feature films (Fiction, Documentary, Animation)
The short films are divided into three categories:
- Free theme - Environmental theme - Human rights
Il Bajo Nuestra Piel International Film Festival on Human Rights è un progetto che mira a generare uno spazio di dibattito e riflessione sui temi dei diritti umani attraverso la rappresentazione artistica in formato documentario, di fiction e animazione, di cinema critico, socialmente compromesso e di qualità.